Redazione
E’ la Bellezza della Poesia. La poesia non invecchia mai, è eterna perché fotografa stati immutabili dell’animo che esprimono i sentimenti al cospetto del fluire della vita. Il nostro amico e collaboratore Carmelo Colelli, scrittore e poeta, ci fa dono di una lirica nella sua lingua d’origine, il dialetto mesagnese, dal titolo “La valici ti cartoni ttaccata cu llu spacu” di cui riportiamo la versione originale e la traduzione.
Nello scorso mese di Dicembre Carmelo Colelli ha partecipato alla 1° Edizione del Premio letterario di poesia e racconti “Di Colori e Di Pensieri” Il benessere vien scrivendo, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Gravina in Puglia della’area 2 ASL Bari, guidata dal Dottor Domenico Semisa.
“La capacità di pensarsi diversi”, liberare la fantasia mediante l’osservazione delle cose della vita, per cogliere l’eterna realtà di sentirsi uguali ma dotati di un “anima differente”, sono le motivazioni che hanno mosso gli organizzatori del premio diretto dalla Presidente Dottoressa Maria Pina Santoro, coadiuvata dalla giuria composta dal Dott. Nicola Di Matteo(Presidente), e da Carmen Squeo, Gheti Valente, Mirella Musicco,Maria Giovanna Viggiano, Francesco Maria Viti e Maurizio Cimino.
La cerimonia di premiazione tenutasi lo scorso 19 Dicembre presso il Museo Civico di Gravina in Puglia, ha visto Carmelo Colelli conseguire il primo posto, un riconoscimento cui partecipiamo con grande affetto e stima. Complimenti a lui e a tutti gli altri premiati.
La valici ti cartoni ttaccata cu llu spacu
(in Mesagnese)
Mi sembra quasi ca fo ieri e, puru, annu passati cinquantanni, ti quandu passau Cocu, lu figghiu ti lu nunnu Rafeli, ti ‘nnanzi allu Sitili, e n’amicu sua ‘nci dummandau:
“Uè Cò! Quandu a partìri?”
Cocu ‘nci rispundiu:
“Crai toppu mangiari, pigghiamu lu trenu ti li quattru e menza, e poi ti Brindisi, lu pigghiamu alli ottu ti sera.
Simu parecchi ti Misciagni, stai ‘Ntognu, Francu, Carmelu, zziuma Vittoriu cu li to fili, stai Benito cu la mugghieri, ‘Ntunucciu cu llu frati la soru e lla canata e poi stannu tanti atri cristiani ca no canoscu.”
A cuddu tiempu, tanti cristiani ti Misciagni e puru ti atri paisi vicini, si nni sciunu alla Svizzara, alla Germania, alla Francia, allu Belgiu, a Turinu, a Milanu o, addirittura, all’Ameraca.
Si nni sciunu pi circari furtuna, pi truvari la fatia ca allu paisi nuestru non ci n’era, si nni sciunu pi guadagnari ‘nu picca ti sordi, pi putiri mantiniri la mugghieri e li fili piccinni rumasti allu paesi.
La spiranza loru era quedda ca erana a ccucchiari li sordi pi putiri poi ccattari nu lottu e fabbricari la casa.
N’tra lli casi ti tutti sti cristiani, ca allu crai erana a partiri, si sta faciunu li preparativi pi lla partenza e puru la nunna Tetta, la mamma ti Cocu, sta priparava li cosi ca Cocu sua s’era ppurtari.
La nunna Tetta, s’era azata prestu cu pripara li rrobbi, nc’era scapati li chiù megghiu ca tinia, nci l’era lavati e stirati, e senza cu dici nienti a nisciunu n’ci l’era ‘mprufumati cu li lacrimi sua.
Cocu sua era asciri alla Germania, era asciri pirceni ddani lu sta spittava l’attani, lu nunnu Rafeli ca si n’era sciutu sei misi prima ‘nziemi all’atru figghiu e nc’era acchiata la fatia.
‘Ntra la valici, bedda grandi di cartoni, nc’era misi li magli ti lana, quiddi ca edda nc’era fattu cu lli mani sua cu lli fierri e cu la lana bbona, quedda ccattata allu marcatu, li corfi sempri ti lana culurata e sempri fatti cu lli mani sua, fazzuletti, camisi, mutandi, cannuttieri e quazetti, sei pari ccattati allu marcatu e sei pari fatti a manu cu lli fierri pi lli quazetti.
Uè Cò! Tissi la nunna Tetta, viti ca quani ti costi alli cannuttieri agghiù misu puru sei pari ti mutandi, ttreti pì frauta Rubbertu e ttretì pi sierda, mi raccumandu!
La nunna Tetta parlava e spittava ca Cocu sua nc’era a rrispondiri, vulia ssenti ancora la voci ti lu figghiù sua, lu figghiu cchiù piccinnù, ma Cocu rispundia ogni tantu o no rrispundia propriu.
Cocu tinia la capu sua a n’atra vanda, li paroli ti mammasa Tetta no lli sta mancu sintia, sta pinzava a Rosetta sua ca mo l’era llasari sola a Misciagni e iddu era sciri tantu luntanu, era sciri nfinu alla Germania, ca non sapia mancu ddo era.
La sciurnata si nni stà scia, anzi si n’era sciuta, s’era fattu scuru, Cocu e Rosetta, all’angulu cretu casa ti Rosetta, staunu ‘mbrazzati, e si ticiunu li cosi chiù belli, sobbra ti loro quedda sera nc’era la luna ca li sta vuardava.
Cu nna voce fina fina quasi ti chiantu, Rosetta tissi a Cocu:
“Cocu mi ti vogghiù beni, assai ti nni vogghiù, lu sacciù ca ti nn’asciri alla Germania, ca aggia rrumaniri sola qquani, ma tuni portimi sempri ‘ntra lu cori tua comu iu ti tegnu sempre ‘ntra lu mia”, to lacrimi crandi crandi, scindera ti li uecchi sua.
Cocu, toppu ca n’cera tatu l’urtumu baggiu, la salutau e si nni sciu.
Mentri caminava versu casa sua, pinzava alli paroli ca Rosetta n’cera dittu, e sulu sulu si mesi a chiangiri, e ‘ntra na lacrama e nu pinzieri a Rosetta, rrivvau a casa sua.
La nunna Tetta ca no s’era firmata n’attumu pi tuttu lu ggiurnu, priparau la taula pi mangiari e quedda sera mesi n’taula li cosi cchiù megghiù e chhiù sapuriti ca tinia, pircè vulia ca lu figghiù sua s’era appurtari l’ardori e lu sapori ti casa sua.
La notti la nunna Tetta no chiutiu uecchi, pinzava allu maritu sua luntanu, allu figghiu Rubbertu puru iddu luntanu e pinzava a Cocù sua ca ‘ntra n’atru picca puru iddu si n’era sciri.
Vulia cu no passava prestu prestu quedda notti ma ‘ntra nu pinzieri e l’atru veddi tra li carassatori ti la finestra ca sta ‘ncuminzava a llucèsciri, s’azau zitta zitta, e senza cu faci mancu ‘nu rumore si nni sciu ‘ntra la cucina e ccuminzau a mindruddare.
Pigghiau la farina, e preparau la pasta pi lu pani, feci tre belli pagnotti li sistimau ‘ntra li sarvietti pi lu pani e li mesi a cresciri, allu chiù tardu l’era ppurtari allu furnu.
Lassau nu picca ti pasta ti lu pani e cu quedda feci li fucazzeddi, pi Cocu sua, ca sapia ca n’ci piaciunu assai.
Cocu si azau, si llavau e si mangiau li fucazzeddi, li simbrarunu chiù bbueni ti tutti l’atri voti ca mammasa n’ci l’era fatti.
Uè ma sta essù! critau ti vicinu alla porta e la nunna Tetta n’ci rrispundiu “no tardari ca sai ca ama ggiustari li cosi ca ta ppurtari”.
Lu tiempu cuddu ggiurnu vulau, lu pani era ssutu ti lu furnu e menzatia era sunata.
La nunna Tetta pigghiau lu pani, lu tagghiau a stuezzi, ni llivau la muddica e ci mesi intra li cosi ca sapia ca chiù n’ci piaciunu a figghiusa Cocu.
‘Ntra nu fagottu ti pezza, sistimau li cosi ti mangiari, n’ci mesi intra puru li marangi e li mandirini ca era sa qqueti ti ‘ntra lu sciardino di nunna Maria, e li cosi tuci ti Natali ca era avuti rricalati ti cummarasa Rachela, poi sistimau puru ‘na bbuttiglia ti vinu, quedda ca n’cera ‘nnutta frausa Vituccio e chiutiu tuttu ‘ntra nu suspiru e l’atru.
Lu tiempu passau e rrivaruno li ttreti ti lu toppumangiari, Cocu cu la valici ti cartoni, ttaccata cu lu spacu, e mammasa cu llu fagottu ‘mmanu si nni scera alla stazioni.
Sobbra allu mmarciapidi vicinu alli binari, nc’erunu tanti cristiani, cristiani ca erana a partiri e cristiani ca staunu ddani pi salutari quiddi ca erana a partiri.
Staunu li mammi, li mugghieri, li fili, li parienti, n’ci stava puru Rosetta, era vinuta pi salutari Cocu sua.
Staunu tutti zitti zitti o parlaunu chianu chianu ‘ntra loru, simbrava na funzioni riligiosa, simbrava ca sta diciunu li prighieri.
‘Nterra tanti e tanti valici ti cartoni ttaccati cu llu spacu.
‘Ntra lu cori, ti tutti quiddi ca sta partiunu, la spiranza di fari furtuna e ‘na spiranza ancora chiù grandi, quedda ti turnari a Misciagni.
‘Ntra lu cori di Cocu la speranza ti turnari, e spusari Rosetta.
‘Nu fischiù ti trenu ti luntano, tutti vutara la capu versu Latianu, lu trenu oramai era rrivatu.
‘Nnchianarunu tutti, li valici ti cartoni si li passarunu ti li finistrini pi ffari prima, si sintiu lu fiscu ti lu capu stazioni e lu trenu chianu chianu ccuminzau a partiri, si vitiunu tantii razzi ca sultaunu, tanti carosi ca chiangiunu e lu trenu sempri chiù luntanu.
Annu passati cinquantanni ti cuddu giurnu, la nunna Tetta e lu maritu sua, lu nunnu Rafeli, ormai sontu to vicchiarieddi, tenunu cchiui di novantanni e vivunu cu Cocu e cu Rosetta, ‘ntra la casa ca Cocu si feci quandu, toppu tanti anni, turnau ti la Germania.
Sta storia eti dedicata a tutti li cristiani ca nnu sciuto alla Germania, alla Svizzera, allu Belgio, alla Francia, all’Ameraca, a Turinu, a Milanu o all’atri cittati, a tutti quiddi ca non annu mai lassatu Misciagni e annu spittatu quiddi ca erunu partuti, eti puru dedicata a tutti quiddi ca si n’annu sciuti e vivunu a nn’atra cittati, ma tenunu sempri ‘ntra lu cori loru la nostra Misciagni!
Uè Cò!
quandu a partìri?
Crai toppu mangiari, pigghiamu l’aereo ti Brindisi …..
….. toppu cinquant’anni, la storia si rripete pi llu stessu mutivu ti cinquantann’aggretu.
A tutti Bona Furtuna!
La valigia di cartone legata con lo spago
Sembra ieri e, invece, sono passati cinquant’anni da quando passò Cosimo, il figlio del signor Raffaele, dalla piazza del Sedile, e un suo amico gli domando:
“Ehi Cosimo! Quando devi partire?”
Cosimo gli rispose:
“Domani dopo pranzo, prendiamo il treno delle quattro e mezza, poi da Brindisi, quello delle otto di sera.
Siamo in molti da Mesagne, c’è Antonio, Franco, Carmelo, mio zio Vittorio con i suoi due figli, c’è Benito con la moglie, Antonuccio col fratello, la sorella e la cognata, ci sono tante altre persone che non conosco.”
Tanti anni fa, molte persone di Mesagne e di altri paesi vicini, partivano per la Svizzera, la Germania, la Francia, il Belgio, per Torino, Milano o, addirittura, per l’America.
Andavano via dal loro paese per cercare fortuna, per cercare lavoro che in paese non c’era, andavano via per guadagnare un po’ di soldi, sarebbero serviti a mantenere la moglie e figli piccoli rimasti in paese.
La loro speranza era di poter lavorare e accumulare i soldi per poter comperare un suolo e fabbricare la loro casa.
Nelle case di coloro che dovevano partire, si approntavano i preparativi per la partenza, anche la signora Antonietta, la mamma di Cosimo era intenta a preparare i bagagli per il figlio.
La signora Antonietta, si era alzata di buon mattino per preparagli i vestiti e la biancheria, aveva scelto i migliori che aveva, li aveva lavati e stirati, e senza farsene accorgere li aveva profumati con una sua lacrima.
Il suo Cosimo doveva partire per la Germania, doveva raggiungere il padre, il signor Raffaele che era partito sei mesi prima insieme all’altro figlio e gli aveva trovato il lavoro.
Nella valigia, bella grande di cartone, gli aveva messo le maglie intime di lana, quelle che aveva confezionato lei a mano con i ferri e la lana buona, comperata al mercato, i maglioni di lana colorata, anche questi confezionati da lei a mano, fazzoletti, camice, mutande, canottiere e calzini, sei paia comperate al mercato e sei paia fatti a mano con i ferri per i calzini.
“Ehi Cò!” – disse la signora Antonietta – “vedi che qui accanto alle canottiere ho messo sei paia di mutande, tre per tuo fratello Roberto e tre per tuo padre, mi raccomando!”
La signora Antonietta parlava e aspettava che il suo Cosimo le rispondesse, voleva sentire ancora la voce di suo figlio, il figlio più piccolo, ma Cosimo o rispondeva ogni tanto o non rispondeva per niente.
Cosimo aveva la testa da tutt’altra parte, le parole di sua madre Antonietta non le stava nemmeno ascoltando, era intento a pensare alla sua Rosetta che avrebbe dovuto lasciare sola a Mesagne e lui doveva andare tanto lontano, doveva andare in Germania e non sapeva neanche dove fosse.
Il giorno stava trascorrendo velocemente, anzi era già pomeriggio inoltrato, cominciava ad imbrunire, Cosimo e Rosetta, dietro la casa di Rosetta, erano abbracciati, e si dicevano le cose più belle, c’era la luna che li guardava.
Con una voce sottilissima quasi di pianto, Rosetta disse a Cosimo:
“Cosimo mio ti voglio bene, te ne voglio tanto, lo so che devi andare in Germania, che dovrò rimanere qui da sola, ma tu portami con te nel tuo cuore per sempre così come io ti tengo sempre nel mio”, due grandi lacrime scesero dai suo occhi.
Cosimo, dopo averle dato l’ultimo bacio, la salutò e andò via.
Mentre tornava verso casa, pensava alle parole che aveva detto il suo amore e cominciò a piangere, e tra una lacrima ed un pensiero a Rosetta giunse a casa sua.
La signora Antonietta, non si era fermata un attimo quel giorno, preparò la tavola per la cena mise in tavola le cose migliori che aveva, voleva che suo figlio si portasse l’odore ed il sapore di casa sua.
Quella notte, la signora Antonietta non dormì, pensava al marito lontano, al figlio Roberto e pensava a Cosimo che tra poche ore sarebbe andato via.
Avrebbe desiderato che quella notte non passasse in fretta ma tra un pensiero e l’altro vide tra le fessure della finestra le prime luci dell’alba, si alzò in silenzio e senza fare nessun rumore se ne andò nella cucina e cominciò a trafficare.
Prese la farina e preparò l’impasto per il pane, fece tre belle pagnotte le sistemò nei tovaglioli e le mise a lievitare, più tardi le avrebbe portate al forno.
Lasciò un po’ di impasto del pane e con quello fece le focaccine, per il suo Cosimo, sapeva che gli piacevamo molto.
Cosimo si alzò, dopo essersi lavato fece colazione con le focaccine, gli sembrarono più saporite delle altre volte.
“Mamma sto uscendo!” – gridò – vicino alla porta e la signora Antonietta gli rispose:
“non fare tardi che dobbiamo sistemare le cose che devi portare con te”.
Quel giorno il tempo volò, il pane era stato già sfornato e l’orologio aveva già suonato il mezzogiorno.
La signora Antonietta prese la pagnotta del pane, la tagliò a pezzi, tolse la mollica e la riempì con il companatico preferito dal ragazzo.
In un fagotto di stoffa, sistemò tutte le cose da mangiare, aggiunse arance e mandarini, quelli che aveva raccolto lei stessa dal giardino della signora Maria e i dolcetti di Natale che aveva avuto in regalo dalla commare Rachele, infine sistemò una bottiglia di vino, quella che gli aveva portato suo fratello Vito e tra un sospiro e l’altro chiuse il fagotto.
Il tempo passò velocemente e arrivarono le tre del pomeriggio, Cosimo con la valigia di cartone, legata con lo spago e sua madre con il fagotto in mano si avviarono verso la stazione.
Sul marciapiede vicino ai binari, vi erano tante persone: madri, mogli, figli, parenti, c’era anche Rosetta, era venuta per salutare il suo Cosimo.
Stavano tutti zitti-zitti o parlavano piano-piano tra di loro, sembrava una funzione religiosa, sembravano stessero pregando.
Per terra tantissime valige di cartone legate con lo spago.
Nel cuore, di tutti coloro pronti a partire, la speranza di avere fortuna ed una speranza ancora più grande, quella di tornare a Mesagne.
Nel cuore di Cosimo la speranza di tornare e sposare la sua Rosetta.
Il fischio del treno da lontano, tutti voltarono lo sguardo verso Latiano, il treno ormai era arrivato.
Salirono tutti, le valige di cartone le passarono dai finestrini per fare prima, si senti il fischio del capostazione e il treno iniziò a partire, si vedevano braccia che salutavano, tante ragazze che piangevano e il treno sempre più lontano.
Sono passati cinquant’anni da quel giorno, la signora Antonietta e suo marito, il signor Raffaele, ormai sono anziani, hanno più di novant’anni e vivono insieme a Cosimo e Rosetta, nella casa che Cosimo costruì quando, dopo tanti anni, tornò dalla Germania.
Questa storia è dedicata a tutte le persone che sono andate in Germania, Svizzera, Belgio, Francia, America, a Torino, Milano o in altre città, a tutti coloro che non hanno mai lasciato Mesagne ed hanno aspettato coloro che erano partiti, è anche dedicata a tutti coloro che sono andati via e che pur vivendo in altre città portano sempre nel cuore la nostra Mesagne.
“Ehi Cosimo! Quando devi partire?”
Domani pomeriggio, prendiamo l’aereo da Brindisi …..
….. dopo cinquanta anni, la storia si ripete per lo stesso motivo di cinquanta anni fa.
A tutti Buona Fortuna!