Di Enzo Carrozzini
“Il dialetto non è un marchio di umili e ignoranti ma le espressione genuina di un popolo, i ricordi più cari della fanciullezza, le apprensioni materne”.
Non le manda a dire certo a dire l’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”, ad opera dei suoi instancabili animatori, il Dottor Felice Giovine e l’attore Gigi De Santis, che dal 1985,anno della fondazione del Centro Studi Baresi ad opera anche della stessa Accademia (braccio operativo del Centro), svolge la lodevole opera di dare dignità al dialetto barese scritto, proseguendo nel solco impresso dal giornalista, scrittore e demologo Alfredo Giovine, studioso delle tradizioni popolari baresi e autore di una vera e propria grammatica barese ancorata alla lingua latina. Infatti da qualche giorno nel capoluogo pugliese in Via Gaetano Postiglione campeggia un Cartellone 6 x 6, caso unico di pubblicità sociale, che diffonde il pronto intervento linguistico per chi voglia scrivere in perfetto dialetto barese. Insomma una decisa presa di posizione dell’Accademia, proprio per attestare che la lingua barese ha la sua grammatica e risponde a regole precise che si richiamano alla lingua madre, quella latina, da cui hanno avuto origine tutte quelle di derivazione, per l’appunto neo latina, tra le quali c’è anche il “volgare” ( del popolo, secondo la definizione data dal padre della lingua italiana, Dante Alighieri). Ricordiamo ancora i cartelloni pubblicitari spuntati per le strade di Bari qualche anno fa, recanti reclame di aziende nazionali in un improbabile dialetto nemmeno buono a vellicare l’orgoglio dei consumatori autoctoni,ma da oggi il cartellone dell’Accademia farà tabula rasa di tanti improvvisatori della lingua barese scritta, il numero di pronto intervento, oltre a due bellissime poesie di Alfredo Giovine, invita a telefonare in caso di necessità al numero 320.567.55.41, con il seguente messaggio: “una telefonata per non sbagliare.. iè n-dune”…
info su http://www.centrostudibaresi.it/