Redazione.
Un paese che ignori la propria storia o, nel peggiore dei casi, la smarrisca negli anfratti polverosi dell’oblio, vive senza orgoglio e consapevolezza delle dinamiche socio economico culturali che hanno determinato la sua evoluzione, figurarsi se si sposta l’obiettivo verso quei rivoli di storia locale, erroneamente definiti “minori”, che ,invece, costituiscono parte integrante di tutta le vicende di una comunità. La missione generosa e incessante di studiosi e ricercatori come il giornalista Riccardo Riccardi, consiste nell’inverare processi di trasformazione ed evoluzione della società, darle nomi, narrare vicende personali nel contesto storico in cui operano. Anche nel suo ultimo lavoro “Spezierie e Farmacie in terra di Bari”, ( Adda Editore), Riccardi svolge un analisi sul ruolo degli speziali e dei farmacisti pugliesi in UN arco temporale che spazia dal Medioevo ai giorni nostri, con particolare osservazione sugli intrecci economico sociali e politici che la categoria ha contribuito a formare. Giovedì 6 ottobre, alle ore 18, nell’Aula Civica di Sammichele di Bari – Piazza Caracciolo del centro storico –, per la rassegna “Letture all’ombra del Castello” l’ autore converserà con lo storico e già docente di Storia Contemporanea all’Università di Bari, Mario Spagnoletti. Interverrà il presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Bat, Michele Dalfino Spinelli . Modererà e introdurrà il presidente del Centro Studi di Storia e Cultura di Sammichele di Bari, Giacomo Spinelli. Leggerà alcuni brani del volume l’attrice, Floriana Uva.