Succedeva spesso anche se a volte si fa fatica ad ammetterlo, in una terra in cui la dignità della persona e la buona reputazione valgono più di ogni altra cosa. Marito e moglie che si tradiscono a vicenda, protagonisti di un drammatico epilogo in quel di Grottaglie, in provincia di Taranto, nel secondo dopo guerra. Le loro azioni rivivono in una poesia scritta dal giovane Ciro Cafforio, nella quale si sintetizza la situazione vissuta da decine di uomini e donne, in questo caso rappresentati da Pascale e Ninetta. Dopo l’ennesimo tradimento, il pur colpevole Pascale decide di separarsi dalla moglie che, nonostante tutto, non accetta la decisione del marito. Decide così di togliersi la vita. “’Nnammurate e … curnute!” – spiega l’autore – “è una poesia ispirata da una storia realmente accaduta nella mia città verso fine degli anni ’40, la quale mi è stata raccontata dai miei amati nonni. Una trama che mi ha fatto, sin da subito, capire e focalizzare il contesto sociale di un tempo che, in certi aspetti, si rispecchia anche nell’attuale contesto del terzo millennio. Tramutare una storia raccontata oralmente, non essendoci alcun reperto materiale, in poesia vernacolare oltretutto, per me è stato molto difficile, ma al contempo sono molto soddisfatto in quanto un giovane, quale sono, sia riuscito a rimembrare una storia dimenticata o addirittura non conosciuta. Amo sempre ricordare che i giovani rappresentano, si! Il Futuro! Ma anche e soprattutto il presente! Per far sì che che ciò accada bisogna però conoscere anche il passato e quindi la nostra storia!” – conclude Ciro Cafforio.
‘NNAMMURATE E … CURNUTE
di Ciro Cafforio
Sctà scuriscea, no’ si putea cchiù fatiae,
pigghiò mula e traino, a casa s’era litrae;
‘rrivato ‘nanze allù purtone
sintiu ‘nà voce dì nù vagnone,
“puru ospite tinimo!” disse scuntiento,
ma preoccupato, no’ c’era ancora convinto.
Citto citto la porta aprio,
quanna sintio ‘nà suttile voce cà dicio:
“ti amo amore mio!”
e iddo subbto pinsò:
“ma quiro “amore” sont’io?”
Quanna trasio,
la mugghiere cù nù masclo alla nuta vitio,
“uhèe sorta di curnute,
int’allu lietto mia, ccè sctà facite?”
Rispunnerra: “non c’ete como vite!”
“e ccé so’ fessa, quisto vi cridite?
Occhio non vede,
cuore non duole,
ma sctà vota agghiù viscto,
ci ete quisto?”
“n’amico mia!” disse la consorte,
riplicò Pascale: “amico tua, ccè tinirezza!
Vabbanne di qua intra!”
Disse all’amante, cù trisctezza!
Sctava ‘n’aria tesa,
cchiù niente si capeva,
lucculò lu marito: “maledett’à me cà so’ turnato!
Int’à sctà casa non cì vulè traseva!
Sctà vota, Ninè, m’è spizzato lù core!”
rispunnio la mugghiere: “non dire queste cose, amore!”
Pascale, rimasto curnuto
riplico ancora ‘nà vota sctizzato:
“Ccè situazione magghiù cumbinato,
mugghierma cù n’otro e io curnuto!
L’amore no’ si face lassa e pigghia,
si tene sctritto comu fierro alla tinagghia!”
Passara nù paro di ggiurne, sott’a menzatia,
lù campanieddo di casa sunò:
“Nhà! Nhà! … m’nì sctò vvò! E’ ‘rrivata!
Bhè! Ninè! Sctà vota ti fazzo io curnuta!
Pacienza bedda mea,
cì spute ‘n’cielo ‘n’facce l’hae!”
Lù vinì pigghiò ‘nà vagnedda,
ierta, bionda e bedda:
“Nhà! Ninè! Quescta è l’ amica mea!
Propria bedda … comu l’amico tua!”
“Ccè casino!” pinsò Ninetta, ‘ncapo a edda,
mentre vitea lù marito
cà s’nì sctà sceva sotta razzo cù quera vagnedda.
Ninetta cà lì corne a Pascale facio,
ma po’ comu nù priso rimanio;
quanta lacrime li scinnerra,
manco Criscto la cumpiaceva
cì scinneva sobbra la facce tlà terra.
Vivere, pi edda, era ddivintatu nù sacrificio,
lu tulore era tanta,
di cio cà eru fatto si pintio,
e alla fine, pi disperazione,
pigghiò ‘nà corda e si ‘ccitio!