di Ester Lucchese
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, lunedì 23 settembre, vi è stato un eloquente ed utile excursus da parte di Giorgio Napoletano alla presenza di numerosissimi studenti. Sono state parole di incoraggiamento ma soprattutto esplicative della situazione odierna che caratterizza la nuova generazione, in grado di cogliere con obiettività gli aspetti peculiari dello scenario giovanile. “Il capitale umano- riferisce il nostro Presidente- è una vera e propria ricchezza, un patrimonio in cui il Paese può contare. Bisogna rafforzare l’istruzione a tutti i livelli, sviluppare la ricerca scientifica, rendere elevata e moderna la formazione dei giovani attraverso tutti i canali, ciò è decisivo per superare la crisi, per combattere la disoccupazione, per competere nel mondo d’oggi con coscienza, per costruirci il futuro che l’ Italia può riuscire a darsi”. Gli studenti unitamente ai loro insegnanti hanno più volte applaudito, in segno di apprezzamento, l’attenta analisi compiuta dal Capo dello Stato. Si è fatto, dunque luce sui vari punti della vita del Paese e del mondo per confermare il fatto che lo spirito democratico, attraverso l’istruzione e la cultura ci fa divenire cittadini migliori. Alla presenza del ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza a proposito di “ integrazione” si è esortato i giovani a prendere in mano la propria vita e quella del Paese, per sviluppare la propria personalità attraverso la partecipazione diretta alla vita pubblica. Il ministro ha concluso dicendo: “La politica ha bisogno di voi e di spirito di servizio.”
Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia
Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google