Un palazzotto ristrutturato che risale alla fine dell’ottocento con ampliamento negli anni cinquanta, situato nel cuore di San Giorgio Jonico adiacente al Castello D’Ayala Valva di Francofonte alla via P. G. Zingaropoli, 12 ospita il Museo degli antichi mestieri della contadina con annessa. Maestro d’ascia, Ebanista, Sarto, Calderaio, Stagnino, Ciabattino, Lattoniere, Sellaio, Vasaio, Cannizzaro, Cestaio, Muratore, Cavamontì, Ferraio, Bottaio, Ombrellaio, Orologiaio, Seggiaio Maniscalco, Arrotino, Carradore, Acquaiolo, il Cavadenti, Sellaio, ecc. ecc. Alcuni spazi sono stati dedicati a vecchie consuetudini di vita quotidiana: Casa tipica contadina, L’Orto, La Cantina del vino, La Stalla, II Pagliaio, La Rimessa con attrezzi agricoli, II Granaio, II Magazzino, La Sala della tessitura ed altro. La realizzazione del Museo Etnografico rappresenta uno strumento per valorizzare la storia, la cultura, l’arte, la devozione popolare, il folclore, la tradizione agro-alimentare del territorio rurale promuovendo la conoscenza della cucina Pugliese in ambito nazionale. Quindi, il Museo all’interno dell’Antica Trattoria “Al Castello” vuole essere una vetrina in cui l’antica tradizione culinaria sangiorgese si sposa con la cultura del passato in un fantastico viaggio alla ricerca delle nostre radici.
